- riprendere
- ri·prèn·de·rev.tr. e intr. (io riprèndo)I. v.tr. FOI 1a. prendere di nuovo: riprendi la valigia e seguimi, riprendi il libro dallo scaffale; nel lavoro a maglia: riprendere una maglia, rimettere sul ferro una maglia caduta o lasciata in sospeso | riprendere moglie, marito, risposarsiContrari: 1rilasciare.I 1b. afferrare, stringere, abbracciare o sollevare qcn., spec. come gesto affettuoso e confidenziale: riprendere qcn. per mano, sulle ginocchia, in braccioContrari: 1rilasciare.I 1c. riacciuffare, riacchiappare: la polizia ha subito ripreso l'evaso | raggiungere: il ciclista in fuga è stato ripreso dal gruppoContrari: 1rilasciare.I 2. utilizzare di nuovo come mezzo di trasporto: prendo il treno all'andata e lo riprendo al ritornoI 3. ricevere di nuovo o prendere di rimando un colpo, una percossa e sim.: riprendere una sberlaI 4. prendere indietro qcs. che si è dato o venduto: riprendi i tuoi regali e non farti più vedereI 5. portare via con sé qcn. che si è condotto in un luogo: riprendere i bambini all'uscita della scuola, vengo a riprenderti verso le setteI 6. imboccare di nuovo una strada: riprendere l'autostrada, la stataleI 7. riconquistare, rioccupare: il nemico ha ripreso la postazioneI 8. ricominciare, continuare dopo un'interruzione: riprendere il viaggio, la lettura; riprendere il gioco, la partita; riprendere il filo del discorso, della narrazioneI 9. fig., acquistare di nuovo, recuperare: riprendere vigore, coraggio, fiducia in se stessi; riprendere vita: riprendersiSinonimi: riacquistare.I 10. fig., di sensazioni fisiche o di sentimenti, pervadere nuovamente in modo intenso, profondo, ecc.: mi riprese un terribile mal di testa, mi sono fatto riprendere dalla tristezzaI 11. rimproverare, ammonire: non meritava di essere così duramente ripresoSinonimi: ammonire, rampognare, redarguire, richiamare.I 12. derivare da un modello, assumere e sviluppare in forme nuove: la metrica italiana riprende in parte quella classicaI 13. riprodurre in immagini attraverso una ripresa cinematografica o televisiva; filmare, cinematografare: la rapina è stata ripresa da una telecamera | fotografare: il fotografo lo ha ripreso mentre riceveva il premioI 14. TS sart. con riferimento a un indumento, a cuciture o sim., rinforzare, ritoccare, spec. restringendo: la gonna è da riprendere sui fianchiI 15. TS mar. con riferimento a un cavo allentato, rimettere in tensione: riprendere le sartieII. v.intr. FOII 1a. (avere) ricominciare a fare qcs.: riprendere a parlare, a dormire, a leggere | per introdurre un discorso diretto: dopo un lungo silenzio lei riprese: «E allora ...»II 1b. (essere) di qcs., iniziare di nuovo: le lezioni riprenderanno fra due settimane, è ripreso a nevicareII 2. (avere) di autoveicolo, avere ripresaII 3. (avere) fig., di pianta, ritornare rigogliosa, rinvigorirsi: dopo questa pioggia le piante del giardino riprenderanno\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. reprehĕndĕre, v. anche prendere.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. prendere.POLIREMATICHE:riprendere conoscenza: loc.v. COriprendere coscienza: loc.v. COriprendere fiato: loc.v. COriprendere in mano: loc.v. COriprendere i sensi: loc.v. COriprendere le armi: loc.v. CO
Dizionario Italiano.